
PRESENTAZIONE DEL METODO: G.A.P.S.
GUARDA, ASCOLTA,PRODUCI, SCRIVI.
Il Metodo G.A.P.S. spiegato con poche parole. Una nuova strategia per insegnare musica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia.
PTIMO APPROCCIO ALA MUSICA – PER COMINCIARE.
La MAESTRA RAFAGNA è una simpatica ragnetta che odia le mosche.
Con questa storia comincia la tua avventura musicale: ascolta, canta, inventa una storia sonora.
Segui le indicazioni del video e vedrai che IL DIVERTGIMENTO È ASSICURATO!
ATTIVITÀ 1
DI COSA È FATTA LA MUSICA?
Scopriamolo insieme in questo video semplice e divertente.
Sei pronto? Sei pronta?
COMINCIAMO!
ATTIVITÀ 2
DI COSA È FATTA LA MUSICA?
Scopriamolo insieme in questo video semplice e divertente.
Sei pronto? Sei pronta?
COMINCIAMO!
ATTIVITÀ 3
Il METRONOMO è l’orologio della musica, misura il tempo, anzi, sarebbe meglio dire che porta il tempo. E’ uno strumento prezioso per chi studia uno strumento musicale e anche molto utile per fare tante altre attività. Oggi ti spiego cos’è e come funziona.
ATTIVITÁ 4
Il DIRETTORE D’ORCHESTRA
è una persona che con le mani, e un po’ tutto il corpo, dirige i musicisti e fa in modo che ogni nota sia al posto giusto, che ogni musicista dia il meglio sé nel suonare una musica così come lui la vuole sentire.
ATTIVITÁ 5
Una simpatica attività di ASCOLTO:
sei suoni da ascoltare, riconoscere, interpretare con il corpo. Sei un campione o una campionessa di ascolto? Scoprilo con questo video!
ATTIVITÁ 6
Sai riconoscere il verso degli animali?
In questa lezione ti sfido a riconoscere a disegnare 6 animali misteriosi!
Orecchie ben aperte, silenzio e massima attenzione, se vuoi diventare un campione o una campionessa di ascolto.
ATTIVITÁ 7
Gli ambienti in cui viviamo sono ricchi di SEGNALI SONORI.
L’udito è sempre attivo, ci aiuta a riconoscere pericoli, ad ascoltare tutti i segnali che ci mandano messaggi…
Il più familiare di tutti?
DRIN DRIN sveglia!!!!
È ora di vivere un nuovo straordinario giorno!
ATTIVITÁ 8
IL TIMBRO è quella caratteristica del suono che ti permette di riconoscere chi lo emette.
Orecchie bene aperte e massima attenzione:
C’È UNA SFIDA PER TE!
ATTIVITÁ 9
FORTE, FORTE, PIANO, PIANO…
Oggi giochiamo con L’INTENSITÁ. Una caratteristica dei suoni molto semplice. Scoprirai tante cose nuove e divertenti. Sei pronto, sei pronta?
SI COMINCIA!
ATTIVITÁ 10
LA DURATA è una caratteristica del suono molto semplice da riconoscere, basta distinguere i SUONI LUNGHI dai SUONI CORTI (o brevi).
Nel video ti spiego come fare e ti propongo un gioco ed una sfida.
Cominciamo?
ATTIVITÁ 11
Giochiamo insieme con i suoni che SALGONO e suoni che SCENDONO!
Oggi ti presento L’ALTEZZA DEI SUONI, una caratteristica semplice e molto importante. Infine trasformerai un esercizio in un quadro astratto.
Ti sembra impossibile?
Guarda il video e scopri come fare.
ATTIVITÁ 12
Divertiamoci a cantare insieme
JACK E TINA, un divertente CANTO MIMATO variando la VELOCITÀ
e impariamo qualcosa in più sul tempo musicale.
ATTIVITÁ 13
Un canto mimato è sempre un’ottima attività musicale.
Corpo, musica, parola giocano insieme e stimolano l’attenzione e l’apprendimento, anche socio-emotivo, dei bambini in modo straordinario.
ATTIVITÁ 14 – CANTIAMO L’ALFABETO 1
Ripassiamo o impariamo L’ALFABETO ITALIANO con una canzone allegra e spiritosa.
Ti spiego, alla fine, le paroline “birichine” che trovi nel testo.
Buon divertimento!
ATTIVITÁ 15 – CANTIAMO L’ALFABETO
Cantiamo l’alfabeto con una base BLUES, il genere musicale più famoso del mondo.
Ti è mai capitato di avere una musica in testa e non riuscire a mandarla via?
Fai attenzione questo motivetto potrebbe impossessarsi del tuo cervello!
ATTIVITÁ 16
Una deliziosa filastrocca in musica di Angelo Branduardi.
La canzone si ispira al canto “ del Chad Gadya”, cantato durante la cena che segna l’inizio della Pasqua ebraica.
I dieci soggetti della filastrocca rappresentano personaggi ed episodi della storia antica di Israele narrata nella bibbia.
ATTIVITÁ 17 – CANTO MIMATO
Oggi cantiamo e mimiamo una bella canzone che ci parla delle abitudini degli Indiani d’America.
AUGH!
ATTIVITÁ 18 – CANTO MIMATO
Una canzone senza tempo con cui sono cresciuti tanti papà e mamme, adesso tocca a te cantarla e mimarla con i tuoi amici. Si va nella foresta equatoriale: cappello, scarpe, fucile e innanzitutto tanto, tanto coraggio. ANDIAMO alla caccia del leone! Guarda il video e gioca con me con musica e teatro! |
ATTIVITÁ 19 – MUSICA E TEATRO
MUSICA e TEATRO sono grandi amici, due amici divertenti e creativi. Guarda il video e gioca con me con musica e teatro. |
ATTIVITÁ 20
Giochiamo al Teatro con I PIRATI!
CANTIAMO l’inno piratesco e mettiamo in scena un piccolo, divertente SPETTACOLO.
Guarda il video e diventa Capitan Pirata!
ATTIVITÁ 21
Scaldiamo la voce con IL GALLO PINTO.
Sei capace di cantare salendo sempre più su?
Ce la farai ad arrivare fino alla fine?
ATTIVITÁ 22
Ogni giorno dovrebbe essere la festa dell’albero… Il migliore amico dell’uomo è del mondo…
Lo celebriamo con una canzone mimata delicata e allegra.
ANDIAMO!
ATTIVITÁ 23
Costruiamo i CARTONCINI con i “GESTI SUONO” in tante piccole “casette” che chiameremo CELLULE RITMICHE.
Ci saranno utilissime per giocare alla musica e battere PIEDE, MANI, COSCE.
ATTIVITÁ 24
Dopo i cartoncini con i gesti suono passiamo alle FIGURE MUSICALI da
UNA PULSAZIONE (la SEMIMINIMA)
e da Mezza Pulsazione (la CROMA).
Facile e divertente, questa è una lezione speciale.
Che aspetti?
Guardala e gioca alla musica con me!
ATTIVITÁ 25
Mettiamo in fila suoni e silenzi su un rigo e poi li suoniamo con la voce, dicendo BLU e ROS-SO.
Puoi anche suonarle con cucchiai o legnetti, decidi tu.
Infine tira fuori la tua creatività e inventa la tua sequenza ritmica.
ATTIVITÁ 26
Una nuova sfida ti attende!
Oggi faremo un dettato speciale:
UN DETTATO RITMICO.
È semplice, non ti preoccupare ma, come al solito, orecchie bene aperte e massima attenzione.
Accetti la sfida?
ATTIVITÁ 27
Oggi giochiamo con
LE SILLABE E IL RITMO DEI NOMI.
La musica e il ritmo sono anche tra le parole.
Clicca su PLAY che si comincia!
ATTIVITÁ 28
La MUSICA RAP è fatta con
- PAROLE IN RIMA
- TANTO RITMO
- UN TESTO SEMPLICE
È un genere musicale dove musica e parola si incontrano e si divertono insieme.
VUOI COSTRUIRE LA TUA FILASTROCCA RAP?
ATTIVITÁ 29
Ti svelo un segreto:
GLI SCIOGLILINGUA la intrecciano la lingua, altro che scioglierla.
Però, però… A furia di provarli e riprovarli diventerai così bravo che le parole, anche difficili, non avranno più segreti per te.
Lo sapevi che: chi parla bene comanda?
E allora? Andiamo a comandare!
Fiato alle trombe, parte la sfida:
GLI SCIOGLILINGUA!
ATTIVITÁ 30
BUM BUM CI-CA BUM
è un gioco musicale di movimento.
Al ritmo di una allegra musica uno propone una sequenza di gesti e tutti ripetono.
PROVARE PER CREDERE!
Buon divertimento!
ATTIVITÁ 31
Ed ora scateniamoci con una musica ROCK!
Una sola regola:
se c’è la MUSICA Si BALLA,
se c’è SILENZIO STOP, TUTTI FERMI.
ATTIVITÁ 32
Il tuo corpo è uno strumento musicale!
Puoi fare tanti suoni diversi, con le mani , le gambe, il petto, la voce…
BATTI, BATTI, BATTI
è una allegra canzone che ti aiuta a fare i primi passi nel mondo fantastico della
BODY PERCUSSION!
Clicca su PLAY, proviamo!
ATTIVITÁ 33
Una esperienza da uscirne matti!
Sei pronto per la grande sfida?
Body percussion e movimenti in quantità per questa esercizio pazzesco.
Non posso dirti molto di più meglio cominciare subito: premi play e buon divertimento!
ATTIVITÁ 34
Scrivere i suoni in modo creativo è divertente e molto utile per capire facilmente tutte le caratteristiche del suono.
Partiamo dai suoni e traduciamoli in “segni” oppure partiamo dai segni e traduciamoli in “suoni”.
Poi avremo dell’ottimo materiai e delle grandi idee per realizzare storie sonore.
ATTIVITÁ 35
Cortocircuito è un simpatico Robot pazzerello a cui piace fare la doccia.
Ascolta la storia una prima volta, poi riascoltala o leggila e metti in moto la tua creatività: scrivi o disegna i suoni che hai sentito.
Buon divertimento.
ATTIVITÁ 36
Le FIGURE MUSICALI sono i simboli che usano i musicisti per scrivere la musica.
Te ne presento 3, le più famose, le prime donne di tanti brani musicali.
Impariamo a scriverle?
ATTIVITÁ 37
La CHIAVE DI VIOLINO apre la musica!
Messa all’inizio del pentagramma serve a dare il nome alle note.
Te lo spiego meglio nel video.
Impara a disegnarla e metti in moto la tua vena artistica.
ATTIVITÁ 38
Cinque linee dritte,
su cui scrivere la musica
questo è IL PENTAGRAMMA.
Oggi impariamo a leggere la musica:
E’ FACILE!
ATTIVITÁ 39
Mettersi a testa in giù o testa in su
per te può fare una grande differenza…
Per le notine musicali è la stessa cosa!
Ci sono, però due piccole regolette che vanno rispettate, se non le conosci guarda il video e scoprile.
Poi fai un po’ di esercizio per diventare,
anche tu, un Maestro di Musica!
ATTIVITÁ 40
Facciamo amicizia con una nuova
FIGURA MUSICALE: LA SEMICROMA.
Sono note velocissime,
IN UNA PULSAZIONE
CE NE SONO BEN QUATTRO!
CHE RITMO CON LE CELLULE RITMICHE!
ATTIVITÁ 41
Le NOTE MUSICALI SONO SETTE:
” DO – RE – MI – FA – SOL – LA – SI “
e con esse i musicisti costruiscono musiche e canzoni.
Queste 7 splendide sorelle
amano fare le SCALE,
oggi canteremo LA SCALA DI DO.
ATTIVITÁ 42
La musica si muove, la musica ci muove…
E’ una reazione quasi inevitabile! E allora balliamo insieme con SCIALAMALECU,
una DANZA DI GRUPPO semplice che ci coinvolge con il canto con il corpo e con i gesti suono.
Fantastico! Cominciamo!
ATTIVITÁ 43
Impariamo I GIORNI DELLA SETTIMANA con una semplice danza: LAURENZIA.
Se siete tanti potete iniziare in ORDINE SPARSO, in CERCHIO o IN RIGA.
Sarà comunque un buon allenamento per le vostre gambe e un gran divertimento!
ATTIVITÁ 44
Suoniamo insieme accompagnando
RONDO’ ALLA TURCA di Mozart
con un semplice
OSTINATO RITMICO:
TAA – TAA – TI-TI – TAA.
Vuoi sapere come si fa?
Guarda il video e… Buon divertimento!